A “furriata ri li torci”

La “furriata ri li torci” è una tradizione che si svolge durante la festa del Crocifisso di Ciminna, la prima domenica di maggio. La processione delle torce inizia alle 15:00 del pomeriggio della domenica, partendo da Piazza Alcide De Gasperi, proseguendo per la via Dott. Vito Graziano e terminando davanti alla chiesa di San Giovanni Battista.

La processione è aperta da uno stendardo, seguito da cavalli con fantini che portano torce o ghirlande di fiori. Successivamente, ci sono i “retini”, ovvero muli agghindati con sonagli e bisacce piene di dolciumi, che vengono lanciati alla folla. I guidatori dei muli fanno girare gli animali in cerchio e continuano a distribuire dolci e piccoli oggetti. Il corteo si conclude con la banda musicale.

Un aspetto importante è che i guidatori dei cavalli, una volta giunti davanti alla chiesa di San Giovanni, si scoprono il capo, si fanno il segno della croce e consegnano le torce o le ghirlande alla chiesa. In passato, la processione consisteva in un’offerta di prodotti agricoli e animali da parte dei contadini. Le bisacce, un tempo riempite di frumento offerto al Crocifisso, oggi contengono dolci, riflettendo un’evoluzione dell’usanza legata all’economia locale.

Il rito sembra essere legato al culto della dea pagana dell’Abbondanza, Demetra/Cerere, le cui festività includevano offerte di primizie e l’uso di torce. Si ipotizzano anche collegamenti tra il mito di Demetra e il tema cristiano della morte e resurrezione, suggerendo una possibile sovrapposizione di simbolismi pagani e cristiani.

https://www.facebook.com/share/p/HRneVgeXw1TA4LWK/

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *